L'Associazione Sportiva Dilettantistica "Arcieri Tradizionali" ha uno staff di istruttori che tengono
i corsi base e avanzati di tiro con l’arco sia Tradizionale che Compound.
Il corso base prevede un minimo di dieci ore di lezione dove ogni istruttore potrà seguire al massimo un gruppo di quattro allievi a cui dovrà trasmettere i fondamenti per garantire la pratica del tiro con l'arco in totale sicurezza per la propria ed altrui incolumità.
Nome | Telefono | |
---|---|---|
Giuseppe Spinelli | 348-3583434 | presidente@12roma.com |
Nome | Titolo |
---|---|
Antonio Fiore | Istruttore Regionale |
Corrado Di Gaspari | Istruttore Regionale e di 1^ Livello |
Umberto Salvi | Istruttore Regionale |
Maurizio Longhi | Istruttore Regionale |
Veriano Marchi | Istruttore Regionale |
Requisiti per l'iscrizione al corso:
Iscrizione alla A.S.D. Arcieri Tradizionali, comprensiva di iscrizione alla UISP e copertura Assicurativa per il nuovo socio.
Iscrizione alla FIARC (Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna).
Certificato medico di sana e robusta costituzione per uso non agonistico.
Il pagamento anticipato delle lezioni e delle iscrizioni sopra elencate in contanti, assegno o bonifico bancario
intestato a: Associazione Sportiva Dilettantistica Arcieri Tradizionali
Codice IBAN: IT24G0200805243000101764464
Il corso viene effettuato con materiale fornito dall’istruttore.
L’età minima per poter partecipare ai corsi base di tiro con l'arco è di 7 anni già compiuti.
Per i bambini con una struttura fisica in via di sviluppo sono imposti dei limiti massimi di carico dell'arco utilizzato.
Non ci sono limiti massimi di età in quanto questa disciplina può essere praticata da chiunque con la dovuta attenzione a proporzionare il carico dell'arco alla struttura fisica dell'allievo.
Prima di affrontare una lezione l'istruttore dovrà verificare l’anamnesi dei trascorsi sportivi ed eventuali problemi fisici dell'allievo.
Alla fine del corso, se l'esito è positivo e, previo pagamento della quota "campo", all'arciere verrà consegnata la chiave per l'accesso autonomo alle strutture del campo di tiro.
Il neo arciere, iscrivendosi alla Compagnia, accetta insindacabilmente quanto previsto e documentato negli atti dello Statuto, del Regolamento Generale e del Regolamento di Compagnia.
Il neo arciere potrà partecipare alle gare federali del circuito FIARC subito dopo l' iscrizione ma per i primi tre mesi dovrà essere accompagnato da un istruttore della Compagnia.